RENOVA LP STUDIO DENTISTICO RAVENNA
CONSERVATIVA ENDODONZIA

ENDODONZIA RAVENNA
Branca dell'odontoiatria che si occupa dello spazio
all'interno del dente, polpa dentale, vasi e nervi.
TRATTAMENTO ENDODONTICO O DEVITALIZZAZIONE
Nei casi in cui la polpa, tessuto molle presente all'interno del dente (nervo del dente), risulti deteriorato, infiammato o compromesso da una profonda carie, si rende necessario un trattamento endodontico ambulatoriale.
Questo trattamento non è altro che un piccolo intervento odontoiatrico eseguito direttamente in ambulatorio, per curare ed eliminare l'infezione e/o l'infiammazione presente all'interno del dente.
Sono tante le situazioni che possono portare ad un'infiammazione della polpa dentale.
Sicuramente la più frequente e conosciuta è la carie dentaria, una malattia degenerativa del dente che parte prima dalla distruzione dello smalto (strato esterno del dente), raggiungendo poi la dentina (parte sottostante lo smalto del dente), fino ad arrivare alla parte molle.
Quando la carie ha raggiunto i tessuti molli del dente (polpa) si rende necessario il trattamento di devitalizzazione. In questo caso il danno è abbastanza grave e la polpa dentale viene rimossa e sostituita con materiale apposito.
TRATTAMENTO ENDODONTICO
- Sintomi di un dente da trattare
- Risultato del trattamento
- Curare una carie fa male?
- Quanto dura il dolore post-operatorio?
L'odontoiatra andrà a curare il dente ricostruendo la sua corona originale.
In condizioni normali, il successo dell'intervento è elevatissimo e il risultato sarà quello di riportare il dente del paziente a svolgere le normali funzioni di masticazione.

DEVITALIZZAZIONE DEL DENTE
In cosa consiste?
È un'operazione odontoiatrica che consiste nell'asportare la polpa di un dente perché infiammata o deteriorata.
Un intervento professionale e accurato minimizza il dolore post operatorio. In alcuni casi è possibile avvertire ipersensibilità al dente trattato.
Normalmente questa sensazione può durare al massimo 20 giorni.
È inoltre possibile avvertire una sensazione di fastidio soprattutto durante la masticazione, ma anche questa sensazione dovrebbe sparire in un paio di giorni dopo l'intervento.
Cosa succede se non si devitalizza un dente?
Oggi la devitalizzazione dei denti è uno degli interventi più comuni e sicuri in ambito dentale.
Sicuramente questo tipo di intervento è consigliato solo nel caso in cui il dente del paziente presenti una carie molto profonda o abbia subito un trauma.
Una carie non correttamente curata può portare alla perdita del dente.
CONSERVATIVA
La carie è un processo distruttivo del dente dovuto all’azione degli acidi prodotti dalla placca batterica.
La terapia conservativa ha l’obiettivo di preservare quanto più dente possibile, ripristinando la porzione di dente distrutto dal processo carioso o persa in caso di traumi.